Il Rugby Forlì 1979 è tra le società aderenti al progetto della Franchigia Romagna Rugby, movimento che riunisce i club di rugby romagnoli e dal 2006 opera sul territorio per la promozione e lo sviluppo del rugby.
Il principio di condivisione sul quale il progetto si fonda si traduce in un collegamento diretto tra il Romagna R.F.C. società capofila, e i club aderenti, attraverso un costante interscambio di risorse, idee, iniziative. Nel corso degli anni è stato sviluppato un percorso che parte proprio dalla comunione di intenti delle società che hanno aderito a questa iniziativa, esempio concreto di come si possa “fare sistema” per realizzare un obiettivo comune, ovvero la crescita del Rugby romagnolo, dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
La prima squadra del Romagna R.F.C. è espressione di tutto il movimento essendo composta dalla selezione di giocatori provenienti dalle società romagnole. Le società mettono dunque a disposizione del progetto i propri giocatori, passaggio che rappresenta il coronamento di un percorso formativo che inizia dai settori giovanili: parallelamente alle attività svolte con il proprio club, gli atleti sono infatti coinvolti in attività specifiche coordinate dal Romagna R.F.C. e mirate alla selezione dei migliori. Attraverso la partecipazione alle attività promosse dal Romagna R.F.C. e con l’inserimento in prima squadra, gli atleti hanno la possibilità di entrare in contatto con un livello tecnico più elevato, mantenendo però il legame con il proprio club. Con il ritorno dei giocatori nella società di appartenenza si chiude dunque un cerchio, il cui fine ultimo è l’accrescimento del livello tecnico-qualitativo delle diverse realtà locali, proprio a partire dall’esperienza degli atleti.
In questa stessa ottica, dalla stagione 2016-17 è stata costituita anche una squadra Under 18 del Romagna R.F.C., impegnata nel campionato Elite, che a sua volta riunisce i migliori giocatori di questa fascia d’età dei club romagnoli. I ragazzi inseriti in questo progetto hanno la possibilità di accrescere il proprio percorso sportivo partecipando a una competizione di livello superiore rispetto a quelle a cui avrebbero accesso nel proprio club, pur senza allontanarsi dal territorio di provenienza.
Le società della Franchigia Romagna Rugby sono inoltre in costante collegamento tra di loro, grazie alle attività e ai progetti trasversali che il Romagna R.F.C. organizza e promuove su tutto il territorio, in maniera autonoma e complementare rispetto alla progettualità federale. Tali percorsi non coinvolgono soltanto gli atleti, ma anche lo staff tecnico e dirigenziale delle società e si traducono in allenamenti di specializzazione, corsi di formazione, ma anche iniziative di propaganda e reclutamento volti a supportare a tutti i livelli il percorso di crescita dei singoli club, oltre che l’organizzazione di competizioni e di momenti di confronto, anche internazionale, per le Selezioni giovanili del Romagna.